
Per chi crea
POSSIAMO AIUTARTI A PARTECIPARE
BANDI
La legge di stabilità per il 2016 ha previsto la distribuzione del 10% dei compensi per la copia privata, gestiti da SIAE, in attività che favoriscano la creatività e la promozione culturale nazionale ed internazionale dei giovani. Per questo dal 2 maggio 2023 sono disponibili tre bandi rivolti a aziende, scuole, enti e associazioni che presentano un progetto a sostegno di autori, artisti, interpreti ed esecutori under 35 e residenti in Italia. Le candidature dovranno essere presentate entro il 28 giugno 2023./span>
BANDO 1 – Nuove opere
Il bando finanzia progetti di produzione artistica volti alla realizzazione e promozione di opere inedite di giovani autori, artisti, interpreti ed esecutori di età non superiore ai 35 anni e residenti in Italia. La proposta progettuale potrà riguardare la produzione e la promozione di una nuova opera avente carattere inedito realizzata in uno dei seguenti settori artistici: Arti visive, performative e multimediali – Cinema – Danza – Libro e lettura – Musica – Teatro
BANDO 2 – Formazione e promozione culturale nelle scuole
Il bando finanzia progetti volti al rafforzamento della formazione e della promozione culturale nelle scuole pubbliche italiane, eventualmente in collaborazione con altri soggetti specializzati e con le scuole di musica, d’arte, di danza, di scrittura. Un’attenzione particolare verrà riservata alle scuole situate nelle “periferie urbane”. La proposta progettuale potrà riguardare la realizzazione o il rafforzamento di un percorso formativo-creativo in uno dei seguenti settori artistici: Arti visive, performative e multimediali – Cinema – Danza – Libro e lettura – Musica – Teatro.
BANDO 3 – Live e promozione nazionale e internazionale
Il bando finanzia due tipologie di attività svolte da giovani autori, artisti, interpreti ed esecutori di età non superiore ai 35 anni e residenti in Italia: progetti volti alla realizzazione di spettacoli pubblici (live tour o rassegne), sia in Italia che all’estero, nei settori Danza – Musica – Teatro; progetti volti alla traduzione in altre lingue e relativa distribuzione all’estero, nei settori Cinema – Libro e lettura.
La nostra consulenza
VUOI SAPERNE DI PIÙ?
Chi siamo
MArteFund è un progetto dell’Associazione Culturale Procult, da sempre fucina di idee e progetti riguardanti l’arte e la cultura a 360°. La cultura in Italia è sempre stato uno dei settori più penalizzati e in questi anni Procult è riuscita, nonostante le molte difficoltà, a portare avanti i suoi progetti e diffondere arte e cultura grazie alla sua naturale predisposizione a fare networking, sia con la Pubblica Amministrazione, sia con altri operatori culturali.
MArteFund ha come mission la ricerca fondi per la piattaforma MArteLive System mettendo a disposizione delle altre strutture culturali il know how acquisito, aiutandole così nella richiesta di finanziamenti e nell’ottimizzazione delle risorse per i propri progetti artistici. MArteFund vuole porsi come intermediario tra l’ente ed il mondo pubblico e privato sopperendo alla mancanza di uffici appositi o di strumenti necessari per richiedere un contributo, partecipare ad un bando o instaurare una partnership. La conoscenza del settore di riferimento e del panorama culturale italiano, un forte network acquisito negli anni e la presenza di figure specializzate garantiscono l’efficenza e la professionalità di MArteFund.
I tuoi consulenti
Giuseppe Casa
giuseppe.casa@martefund.eu
Giuseppe Casa (www.giuseppecasa.it), classe 1976 di Licata, Agrigento. Musicista polistrumentista e, sin da giovanissimo, organizzatore di eventi, dopo essersi trasferito a Roma, nel 2000 fonda la Procult, l’associazione che dal 2001 organizza il festival MArteLive e decine di concerti, mostre, spettacoli teatrali, reading letterari, rassegne cinematografiche
Negli anni Giuseppe Casa ha curato anche la direzione artistica di altri festival e progetti importanti come ArteLive Project, Corviale Urban LAB, Carpineto Romano Buskers Festival, Buskers In Town, MArteLabel Fest, COntoRTO festival e insieme al team delle ScuderieMArteLive (www.scuderiemartelive.it) ha curato la direzione artistica di numerosi eventi e manifestazioni.
Giuseppe Casa è anche fondatore dell’etichetta discografica MArteLabel che dal 2008 ad oggi ha scoperto prodotto e lanciato artisti di successo come Nobraino, Management del Dolore Post-Operatorio e Dellera ma anche altri progetti di grande qualità che si stanno affermando nel panorama musicale italiano come Giacomo Toni, Underdog, UNA, Petramante e molti altri ancora.
Nel 2010 MArteLabel Vince il PIMI premio italiano per la migliore etichetta indipendente.
Francesco Lo Brutto

francesco.lobrutto@martelive.it
Francesco Lo Brutto, classe 1983, laureato in Scienze della Comunicazione alla Sapienza di Roma. Dal 2005 è responsabile comunicazione del festival multidisciplinare MArteLive e dal 2008 dell’etichetta indipendente MArteLabel.
Ha svolto negli anni attività di ufficio stampa, social media manager, webmarketing per numerosi eventi e festival oltre MArteLive come SIM Sapienza in Musica, Festival internazionale del Teatro Ubano, Jazzando Festival, Carpineto Romano buskers Festival, 99ARTS, ArteLive Project, Buskers in Town, Sora Buskers, Arte In Strada a Mirabello Sannitico, Corviale Urban LAB, FrammentiMArteLive, GetNUMB Festival.
Con MArteLabel a curato la comunicazione di artisti come Gio Evan, Nobraino, Dellera, Management del dolore post-operatorio, Gianluca De Rubertis, UNA, Moustache Prawn, Ainè e molti altri.
È stato docente del master MMCM (Master, Musica Comunicazione e Marketing) organizzato dal dipartimento di Sociologia e Comunicazione della Sapienza Università di Roma e dal 2007 è decente nei corsi di FormazioneLive.
Martina Panunzio

martina.panunzio@martelive.it
Dopo la laurea in Economia Aziendale, si avvicina al mondo della radio iniziando a lavorare come speaker per Radio NOVA IONS 97, emittente FM pugliese. Per tre anni conduce due programmi giornalieri, uno di stampo giornalistico e uno di intrattenimento diventando lei stessa autrice di entrambi. In breve tempo assume il ruolo di Team Manager e Responsabile della programmazione dell’emittente, gestendo anche gli eventi in esterna durante eventi di particolare rilevanza per il territorio. Si occupa anche della gestione del sito web, soprattutto in merito alla creazione di contenuti legati al mondo musicale. A luglio 2018 lavora come Responsabile della Comunicazione e Assistente di Produzione per l’Alibi Summer Festival, con artisti come i Subsonica e gli Hooverphonic. A settembre 2018 si trasferisce a Roma per seguire il corso di Conduzione e giornalismo radiofonico presso l’Accademia Radiotelevisiva di Roma diretta da Max Poli (Radio KissKiss). Dal 2019 inizia a lavorare per MArtePress, agenzia di comunicazione di Roma, svolgendo il ruolo di ufficio stampa per band musicali. A fine 2019 inizia a ricoprire anche il ruolo di Assistente alla Direzione Artistica di MArteLive, storica organizzazione di eventi multidisciplinari a Roma. Attualmente per MArteLive lavora come Project Manager e si occupa di progettazione e produzione di eventi culturali.